Skip to main content

Dal 12 al 18 novembre 2022 a Sandrigo prende vita una settimana di formazione, approfondimento ed eventi culturali per sensibilizzare la cittadinanza sulla presenza della comunità sinti. Perché la conoscenza dell’altro è il primo passo per accogliere e comprendere la diversità.


Il programma è a cura di Arci Servizio Civile Vicenza APS all’interno del progetto Oltre il campo: percorsi per una inclusione possibile. Tutti gli eventi avranno luogo presso Sala Gasparotto in Via San Gaetano 15, Sandrigo.


PROGRAMMA
Sabato 12 novembre 2022, ore 17.00
Inaugurazione Mostra multimediale Romanipen: Identità e Storia della Cultura romanì

“Una mostra multimediale, per combattere la discriminazione e favorire l’inclusione di Rom e Sinti nelle Comunità locali.”
Il direttore è Rašid Nikolić, abile marionettista e fervente attivista della cultura Rom: nel suo curriculum ci sono la fuga dalla guerra di Bosnia, l’esilio già da bambino come rifugiato politico a Berlino, poi il periodo più bello dell’infanzia, fino agli otto anni, passato in un campo nomadi di Torino. Il percorso, proposto dalla Comunità Papa Giovanni XXIII che è capofila del progetto, vede la partecipazione fra gli altri di Rambo Bologna Halilovic. Inserita nel progetto Latcho Drom finanziato dal Right Equality and Citizenship Programme(2014-2020) dell’Unione Europea, la mostra multimediale è pensata per contrastare la discriminazione e favorire l’inclusione di Rom e Sinti nelle comunità locali.

Orari mostra:

12 nov dalle 17 alle 20

dal 13 al 17 nov. dalle 16 alle 18

18 nov. dalle 16 alle 20.30.


Domenica 13 novembre 2022 ore 16:00 (con merenda)
Leggere l’inclusione (per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni)

Letture animate per bambini della scuola primaria contro i pregiudizi e gli stereotipi. Letture a cura di M. Pittarello, attrice vicentina.
Ha lavorato negli anni con molte compagnie teatrali (La Piccionaia, Carte Blanche/ Volterra teatro, Teatro Gioco Vita, Teatro dei Pazzi, Teatro Boxer), ha poi intrapreso un percorso autonomo, creando spettacoli, narrazioni e letture ad alta voce prevalentemente per un pubblico di giovani e famiglie, e spesso in collaborazione con altri attori e musicisti.


Lunedì 14/ martedì 15 novembre 2022, ore 19.30 – 23
“Non chiamateli zingari”

Laboratorio di educazione non formale per ragionare con i ragazzi sugli stereotipi e i
pregiudizi che vengono utilizzati per descrivere le comunità rom e sinti. Attività che
coinvolgerà i gruppi giovanili under30 del Comune di Sandrigo.

Venerdì 18 novembre 2022, ore 20.30
Proiezione del film documentario “Io, la mia famiglia Rom e Woody Allen”
e incontro con la regista Laura Halilovic.

Un viaggio intimo e personale tra la fine della vita nomade e lo stanziamento in una casa popolare di Torino. Laura è l’unica figlia femmina della famiglia Halilovic, una famiglia rom arrivata in Italia dalla Bosnia negli anni Sessanta. La regista diciottenne racconta in prima persona con ironia e senso dell’umorismo il suo rapporto con la famiglia e il suo percorso per accettare le proprie origini e allo stesso tempo realizzare il sogno di diventare regista. Il documentario presenta una riflessione sulla fine della vita nomade, sulle relazioni con i parenti che ancora vivono nei campi e con i gagè, i vicini non rom, e più in generale sulle difficoltà nel rapporto con gli altri, sentimento che accompagna Laura sin dall’infanzia.

La Vigna

Società Cooperativa Sociale

Via Casoni di Sopra, 13,
36023 Casoni di Sopra
Vicenza

Sostienici

Con il tuo supporto rendiamo possibili i nostri progetti e miglioriamo la qualità dei nostri Servizi.
Puoi aiutarci  con donazionivolontariato e Servizio Civile