Skip to main content

Scegli di aiutare
La Vigna Coop. Soc.

Con il tuo supporto rendiamo possibili i nostri progetti e miglioriamo la qualità dei nostri Servizi.
Puoi aiutarci con donazioni, volontariato e Servizio Civile

Fai una donazione a La Vigna  Cooperativa Sociale

I nostri costi di funzionamento sono in buona parte coperti dai Servizi Sociali o dalle Amministrazioni Comunali di provenienza dei ragazzi. Da tali costi però sono spesso escluse le spese per le terapie individuali, i trasporti, le vacanze, i costi per i ragazzi maggiorenni, la formazione degli operatori e i lavori di adeguamento delle strutture (anche se necessari per legge). Al contempo negli ultimi anni vi sono stati continui ridimensionamenti dei contributi da parte dell’Ente Pubblico. La Cooperativa La Vigna è da sempre impegnata in una politica di forte contenimento dei costi e di ricerca di fonte alternative di autosostentamento. Spesso viviamo del sostegno quasi anonimo di famiglie e parrocchie e della generosità che da più parti si rende disponibile.

Cosa chiediamo ai nostri sostenitori: di supportarci nel nostro agire educativo “ADOTTANDO NELLA VICINANZA” i ragazzi e le loro Case Famiglia.

Fai la differenza con un piccolo gesto:

un bonifico bancario intestato a

La Vigna Società Cooperativa Sociale
IBAN: IT 27 O 05018 11800 000011218971
Destinando il tuo 5 X1000
il nostro Codice Fiscale è: 03411110244

Vuoi fare una donazione?

Diventa volontario

Volontario a supporto delle nostre attività generali

Essere volontario all’interno della Cooperativa la Vigna significa dedicare parte del proprio tempo libero in supporto alle attività generali della nostra organizzazione. Potrai aiutarci nelle seguenti attività:

  • manutenzione e pulizia degli spazi interni ed esterni alle nostre Case
  • supporto logistico in occasione di Feste, serate, banchetti
  • selezione e sistemazione abiti idonei tra quanto viene donato
  • attività di cucito, stiro e rammendo

La partecipazione può essere una tantum o continuativa a seconda dell’attività che si sceglie di svolgere e del periodo dell’anno.

Volontario a supporto delle nostre attività generali

In questo caso l’impegno è a stretto contatto con i bambini e i ragazzi, affiancando nella quotidianità gli educatori delle Case Famiglia e delle Comunità Diurne. In particolare potrai aiutarci nello svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto all’attività di studio e di gioco
  • realizzazione di laboratori creativi, artistici, sportivi, etc
  • accompagnamento dei ragazzi nelle attività extrascolastiche, sportive e di svago
  • supporto per la preparazione della merenda e della cena

La disponibilità richiesta è di un momento settimanale fisso, nella fascia pomeridiana dal lunedì al venerdì, la mattina o il pomeriggio nel fine settimana. La necessità di rendere fisso l’impegno richiesto al volontario nasce dall’esigenza di creare una regolarità nella presenza di persone “estreme” ai nostri contesti, che sia rassicurante per i nostri ragazzi e consenta agli educatori di programmare le attività quotidiane sapendo su quali risorse organizzative poter contare in ogni giornata. Il contributo dei volontari viene gestito con estrema cura e attenzione per non avere troppe figure che ruotano attorno ai ragazzi e per dar modo a chi inizia un percorso di costruire delle relazioni in modo lento e duraturo.

Chiediamo anche un impegno alla discrezione e alla riservatezza, e una disponibilità ad un confronto periodico con gli educatori finalizzato all’instaurarsi di buone relazioni con i bambini e i ragazzi.

Vuoi diventare volontario?

Servizio Civile Universale (SCU)

Un’opportunità di impegno retribuito e cittadinanza attiva nel mondo del sociale

La Cooperativa La Vigna è socia di Arci Servizio Civile, la più grande associazione italiana di scopo dedicata al Servizio Civile, e come tale accoglie volontari/e da coinvolgere in progetti nel settore dell’educazione giovanile.

A CHI E’ RIVOLTO?
Ai giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni.

DOVE SI SVOLGE IL SERVIZIO CIVILE?
Presso le nostre Comunità Educative Diurne:

  • CED “La Tenda” (Longare)
  • CED “Sorriso” (Pojana Maggiore)

PERCHÉ?
Per imparare facendo, per affinare le proprie competenze nel campo dell’educazione, per fare un’esperienza che possa introdurre nel mondo del lavoro.

QUANTO DURA?
Il Servizio Civile Universale dura 12 mesi, con una distribuzione media di 25 ore a settimana. I volontari possono usufruire inoltre di 20 giorni di permesso retribuito.

COSA RICEVE CHI LO SVOLGE?

  • Una retribuzione mensile di €433,80
  • 42 ore di formazione generale nei primi 150 giorni di servizio e una formazione specifica per partecipare al meglio alle attività del singolo -progetto per almeno 72 ore
  • Una copertura assicurativa per eventuali infortuni o malattie e per responsabilità civile verso terzi
  • Il periodo di Servizio Civile prestato è valutato nei pubblici concorsi con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso gli Enti Pubblici.

QUANDO E COME FARE DOMANDA?
Ad uscita del Bando metteremo in evidenza tutte le informazioni necessarie in merito alla presentazione delle domande e alla tempistica di avvio al servizio. Nel frattempo, per farti trovare pronto/a, fai richiesta delle tue credenziali SPID

Hai altre domande sul Servizio Civile Universale?

Sostienici

La Vigna Cooperativa Sociale favorisce processi innovativi di attivazione della comunità in risposta ai bisogni emergenti attraverso il dialogo e la relazione con il territorio. Il tutto è caratterizzato da una solida rete che coinvolge enti e istituzioni (servizi sociali, istituti scolastici, enti formativi, agenzie educative, associazioni ed enti del privato sociale). L’obiettivo è quello di offrire servizi di qualità, sostenibili, in luoghi educativi ed accoglienti.

Sostieni La Vigna Cooperativa Sociale con un piccolo gesto, che può fare la differenza

La Vigna

Società Cooperativa Sociale

Via Casoni di Sopra, 13,
36023 Casoni di Sopra
Vicenza

Sostienici

Con il tuo supporto rendiamo possibili i nostri progetti e miglioriamo la qualità dei nostri Servizi.
Puoi aiutarci  con donazionivolontariato e Servizio Civile