Skip to main content

Progetti educativi e sociali per minori, giovani e comunità

La Vigna Cooperativa Sociale sviluppa e gestisce una rete di progetti educativi, sociali e culturali rivolti a minori, adolescenti e giovani adulti, con l’obiettivo di promuovere benessere, inclusione e partecipazione attiva nella vita comunitaria. Attraverso servizi diurni, percorsi di riabilitazione educativa, iniziative per il reinserimento scolastico e lavorativo, spazi di aggregazione e laboratori creativi, la cooperativa risponde ai bisogni di bambini, ragazzi e famiglie in situazioni di fragilità, collaborando attivamente con enti pubblici, scuole, famiglie e associazioni del territorio.

Comunità Educativa Diurna “Il Sorriso”

La Comunità Educativa Diurna “Il Sorriso” è un servizio educativo diurno rivolto a minori dai 6 ai 18 anni. Si accolgono minori del territorio, che necessitano di una progettualità individualizzata e di gruppo e di un supporto educativo.

Inoltre i minori possono essere anche inviati dai Servizi (Servizi Sociali dei Comuni, Servizio per la Protezione e la Tutela dei Minori, Neuropsichiatria Infantile, Consultori Familiari e Servizio Adozioni-Affidi).

Il Centro è aperto dalle 12:30 alle 18:30 e offre i servizi di trasporto, pranzo, merenda, supporto alle attività scolastiche, attività ludiche-laboratoriali e socio-educative.

L’equipe multidisciplinare è composta da professionisti (psicologi, educatori professionali, assistenti sociali e pedagogisti) che elaborano un progetto educativo personalizzato per il minore accolto, lavorando in sinergia e in rete con i Servizi Territoriali e con la famiglia.

sede: Via Matteotti n.45 Pojana Maggiore

Comunità Educativa Diurna Riabilitativa “La Tenda”

La Comunità Educativa Diurna Riabilitativa “La Tenda” è un servizio educativo diurno rivolto a minori dai 6 ai 18 anni. Si accolgono minori del territorio, che necessitano di una progettualità individualizzata e di gruppo e di un supporto educativo.

Inoltre i minori possono essere anche inviati dai Servizi (Servizi Sociali dei Comuni, Servizio per la Protezione e la Tutela dei Minori, Neuropsichiatria Infantile, Consultori Familiari e Servizio Adozioni-Affidi).

Il Centro è aperto dalle 12:30 alle 18:30 e offre i servizi di trasporto, pranzo, merenda, supporto alle attività scolastiche, attività ludiche-laboratoriali e socio-educative.

L’equipe multidisciplinare è composta da professionisti (psicologi, educatori professionali, assistenti sociali e pedagogisti) che elaborano un progetto educativo personalizzato per il minore accolto, lavorando in sinergia e in rete con i Servizi Territoriali e con la famiglia.

È presente il modulo di psico-patologia essendo accreditata come: “Comunità Educativa Diurna per minori e adolescenti con quadro psico-patologico D (C-ED- M) SO (L. 328/00)”.

sede: Via Casoni di Sopra 13, Longare (VI)

Progetto di Messa alla Prova per Minori: “Percorso di Riconciliazione e Rinascita”

L’obiettivo generale è favorire il reinserimento sociale, scolastico e lavorativo dei minori sottoposti a messa alla prova, attraverso percorsi educativi, di supporto familiare e di riconciliazione con la comunità. Il progetto intende inoltre promuovere la responsabilizzazione del minore rispetto ai propri atti attraverso la mediazione penale con le vittime e l’integrazione in attività di volontariato sul territorio.

Il progetto prevede un ‘Case Manager’ che si avvale delle risorse e dei progetti della cooperativa per sostenere il benessere del minore e della sua famiglia, prevenendo la recidiva.

Il progetto si articola in moduli e fasi:

  1. Integrazione Sociale e Comunità di Pratica
  2. Prevenzione dell’Abbandono Scolastico e Apprendimento Pratico
  3. Supporto alla Funzione Genitoriale
  4. Affiancamento Familiare e Solidarietà
  5. Supporto Educativo Individuale
  6. Riabilitazione Educativa e Socializzazione
  7. Percorsi di Mediazione Penale
  8. Azioni di Volontariato sul Territorio
  9. Monitoraggio e Valutazione

È Viva la Vecchia Scuola

È Viva la Vecchia Scuola è un progetto del Comune di Pojana Maggiore finanziato da Fondazione Cariverona che si pone come obiettivo quello di permettere alla cittadinanza di riappropriarsi di un luogo di coesione sociale e di partecipazione che gli abitanti sentono loro e nel quale si identificano siano essi giovani, anziani, famiglie, donne e uomini.

La Vecchia Scuola diventa quindi un “Bene Comune” capace di:

  • attrarre soluzioni innovative per lo sviluppo locale;
  • promuovere un nuovo protagonismo e processi di coesione sociale e di rigenerazione urbana;
  • stringere alleanze tra cittadini e amministrazione (cura, gestione condivisa e rigenerazione spazi);
  • diventare un luogo in cui si può sperimentare, gestire e apprendere attraverso l’On Life nel quale la socialità, non sarà solo fisica, ma anche digital;
  • creare percorsi di co-progettazione, a partire dalla governance del luogo fino alla programmazione delle attività e la sostenibilità dello stesso.

Ambiti di sviluppo:

  • Spazio cittadinanza attiva: coinvolgimento dei giovani in azioni di sviluppo locale.
  • Spazio educazione: laboratori STEAM, percorsi di dopo scuola, aule studio e co-working ad uso gratuito degli studenti, laboratori di ampliamento dell’esperienza scolastica, laboratorio famiglie; laboratori di orientamento lavorativo e scolastico.
  • Spazio Cultura e sport: workshop sportivi, caffè letterari, appuntamenti dedicati alle letture educative, laboratorio di manga, laboratorio teatrale e laboratorio di Ri-Arte.

I destinatari diretti sono prevalentemente ragazze e ragazzi dagli 11 ai 25 anni.  Sarà cura dell’organizzazione  offrire attività atte a coinvolgere un target anche differente come anziani Over 65 e famiglie

I beneficiari indiretti sono tutte le famiglie dei ragazzi coinvolti a vario titolo nel progetto; le comunità scolastiche; referenti dei gruppi formali in modo particolare parrocchie e squadre sportive; associazioni del territorio.

Progetti conclusi:

Bericus Teen Builder

Due sono le parole chiave che guidano l’idea progettuale:  prevenzione e partecipazione.

Bericus Teen Builder prevede spazi aggregativi in cui ragazze e ragazzi, con il supporto di educatori, si incontrano in piccole “comunità di pratica” e sperimentano la partecipazione attiva, l’imparare connettersi agli altri uscendo dal proprio isolamento o riprendendo le fila di una frequenza scolastica e/o lavorativa interrotta.

Il tutto a partire dalle singole esigenze.

I destinatari sono ragazze e ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 19 anni, residenti in piccoli paesi, con un’attenzione particolare alle numerose situazioni di esclusione o ritiro dalla vita sociale (NEET) e fragilità socio-educativa;

Le famiglie dei ragazzi coinvolti con spazi e iniziative a loro dedicate.

I peer educator (ragazzi coetanei o poco più grandi dei destinatari) in supporto alle attività per allargare in modo diffuso l’esperienza.

Sostienici

La Vigna Cooperativa Sociale favorisce processi innovativi di attivazione della comunità in risposta ai bisogni emergenti attraverso il dialogo e la relazione con il territorio. Il tutto è caratterizzato da una solida rete che coinvolge enti e istituzioni (servizi sociali, istituti scolastici, enti formativi, agenzie educative, associazioni ed enti del privato sociale). L’obiettivo è quello di offrire servizi di qualità, sostenibili, in luoghi educativi ed accoglienti.

Sostieni La Vigna Cooperativa Sociale con un piccolo gesto, che può fare la differenza

La Vigna

Società Cooperativa Sociale

Via Casoni di Sopra, 13,
36023 Casoni di Sopra
Vicenza

Sostienici

Con il tuo supporto rendiamo possibili i nostri progetti e miglioriamo la qualità dei nostri Servizi.
Puoi aiutarci  con donazionivolontariato e Servizio Civile