Skip to main content

Progetti educativi per la scuola e il territorio

La Vigna cooperativa sociale propone progetti educativi integrati che vanno dal sostegno alla comunicazione per studenti con disabilità, ai servizi di doposcuola, fino a percorsi di orientamento e prevenzione del disagio giovanile come Officine Future. Ogni intervento nasce da un approccio multidisciplinare e si sviluppa in partenariato con istituzioni, enti scolastici e comunità locali, per creare reti educative efficaci e inclusive.

Progetti con le scuole

Progettare assieme alle scuole ci permette di sostenere nelle diverse fasi di sviluppo la crescita di bambine, bambini, ragazze e ragazzi valorizzando e supportando le abilità, le risorse e le competenze in una logica di partenariato ed empowernet su tre fronti:

  • I bisogni e i diritti di bambine e ragazze, bambini e ragazzi
  • Le risposte educative e le dinamiche relazionali delle famiglie
  • Le opportunità e i servizi del territorio a sostegno di minori e famiglie

Da questo intreccio sono nati alcuni progetti che e sono stati realizzati nell’ambito di progetti e programmi locali e nazionali (P.I.P.P.I., PNRR, Patti Educativi di Comunità…) e che possiamo rielaborare a partire dalle richieste e dai bisogni di nidi, scuole, istituti e che in gran parte prevedono il lavoro parallelo con bambini e ragazzi, genitori e insegnanti.

I progetti si avvalgono di prospettive diverse: educazione e pedagogia, sociologia e mediazione culturale, psicologia e terapia, assistenza sociale e lavoro di rete.

La cooperativa lavora infatti anche a livello di sistema per favorire e sostenere alleanze e sinergie tra la scuola e i diversi attori istituzionali e non.

Alcuni esempi:

  • Progetti 0-6 con nidi e scuole d’infanzia
  • Partenariato P.I.P.P.I. Scuola-famiglie-servizi – Progetti con le scuole primarie
  • Progetti con le scuole secondarie: abbandono scolastico e relazioni scuola-studenti-famiglie – Noventa PNRR
  • Formazione del personale scolastico – programma P.I.P.P.I.
  • Patti Educativi di Comunità – Laboratori a scuola e gruppi genitori/ragazzi
  • Incontri a scuola di sensibilizzazione alla prosocialità – Incroci di Famiglie/CASF

Doposcuola

Nel territorio La Vigna ha la possibilità di attivare il Servizio di Doposcuola rivolto alle famiglie e ai minori, con lo scopo di supportarli, divisi in piccoli gruppi, nello svolgimento dei compiti, aiutandoli nello sviluppo di strumenti e strategie per lo studio, per la promozione dell’autonomia, della gestione del tempo e dell’organizzazione del materiale.

Tale servizio vuole essere la risposta concreta alla necessità di molte famiglie di trovare un servizio educativo pomeridiano qualificato per i propri figli. Pertanto si evince la differenza tra doposcuola e un aiuto compiti individuale.

Sostegno alla comunicazione

Gli obiettivi principali di questo progetto sono trovare delle strategie al fine di compensare le difficoltà comunicative e relazionali che possono derivare dalla condizione di disabilità dell’alunno, garantendo il pieno rispetto del diritto all’istruzione e all’integrazione sociale degli studenti con disabilità. Uno dei compiti principali dell’assistente alla comunicazione è quello di affiancare l’alunno disabile, nei diversi ordini di scuola, per un sostegno allo sviluppo dell’autonomia personale, delle abilità di comunicazione e per facilitarne l’inclusione all’interno del gruppo classe e dell’intero contesto scolastico, considerando la globalità della persona. Si lavora al fine di favorire ove possibile la cooperazione nel gruppo classe, indispensabile per la costruzione di un clima che favorisca l’autonomia personale, scolastica e sociale.

Ci si auspica così che l’alunno possa raggiungere una completa integrazione con l’ambiente circostante, per evitare che quest’ultimo possa costituire un ostacolo al raggiungimento delle autonomie necessarie per la definizione della personalità dell’alunno allo scopo di migliorare le abilità personali e sociali che consentono la gestione autonoma dell’alunno nella vita scolastica con ricadute sulla vita familiare ed extra scolastica.

Officine future

Officine futuro è un format educativo basato su un sistema di azioni ad intensità e coinvolgimento progressivi per ragazzi adolescenti e giovani dai 12 ai 25 anni al fine di promuovere il benessere all’interno del sistema scolastico/formativo e contribuire alla prevenzione del rischio di uscita dallo stesso, in modo particolare per situazioni di particolare fragilità e vulnerabilità sociale. L’ambito di intervento è quindi la fragilità esistenziale, scolastica, familiare e socio-relazionale.

Ciclicamente, vengono avviati dei gruppi di lavoro di massimo 4 ragazzi tra i 12 e i 18 anni. Ogni gruppo è seguito da un tutor-educatore. I gruppi sperimenteranno l’apprendimento non formale nell’ambito delle nuove tecnologie e dell’acquisizione di skills socio-relazionali. L’ottica è quella di permettere ai soggetti più fragili di colmare il gap che sta facendo seguito all’isolamento sociale attraverso occasioni di promozione dell’empowerment, di non-discriminazione, di inclusione sociale e dell’uso consapevole dei social media.

Sono attivati anche dei “LAVOratori” che offrono a ragazzi nella fascia (15-21 anni) un’esperienza che avvicina al mondo del lavoro attraverso laboratori sul modello learning by doing. Sono percorsi che sviluppano attraverso la trasmissione di saperi e lo scambio di competenze tra gli attori coinvolti, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche relazionale e di socializzazione.

Ogni laboratorio è strutturato ed organizzato in fasi, utili ad accompagnare i ragazzi verso la scoperta delle loro abilità. La sua natura è fortemente contaminata sia in chiave educativa sia del mondo professionale.

Durante la durata del progetto vengono inoltre realizzati due lunghi cammini educativi, rivolti a ragazzi tra i 15 e i 25 anni, che hanno bisogno di un’esperienza di rottura per poter ricostruire la loro vita. I cammini si sviluppano nell’arco di 30 giorni lungo un percorso di 600 Km, in cui il ragazzo sarà accompagnato da un adulto che condivide alla pari l’esperienza; senza cellulare né altri dispositivi personali. La coppia ha una diaria sobria per vitto e alloggio; lungo il percorso dovrà fronteggiare imprevisti e scoperte, misurando quotidianamente la propria capacità di tenuta e la propria forza non solo fisica.

Il progetto è avviato nelle provincie di Verona, Vicenza, Venezia e Treviso e in modo particolare in collaborazione con i seguenti Comuni: Verona, S. G. Lupatoto (VR), Mirano (VE), Montecchio Maggiore (VI), Longare (VI), Castegnero (VI), Pojana Maggiore (VI) e Isola Vicentina (VI), Treviso (TV).

PCTO – Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

All’interno del servizio di doposcuola nella scuola secondaria di primo grado “Fogazzaro” è attivo il progetto di PCTO.

Gli alunni dell’Istituto Masotto dell’ indirizzo delle scienze umane svolgono il loro progetto formativo all’interno del doposcuola con la possibilità di sperimentare l’applicazione pratica delle conoscenze che stanno acquisendo nel loro percorso di studi.

Sostienici

La Vigna Cooperativa Sociale favorisce processi innovativi di attivazione della comunità in risposta ai bisogni emergenti attraverso il dialogo e la relazione con il territorio. Il tutto è caratterizzato da una solida rete che coinvolge enti e istituzioni (servizi sociali, istituti scolastici, enti formativi, agenzie educative, associazioni ed enti del privato sociale). L’obiettivo è quello di offrire servizi di qualità, sostenibili, in luoghi educativi ed accoglienti.

Sostieni La Vigna Cooperativa Sociale con un piccolo gesto, che può fare la differenza

La Vigna

Società Cooperativa Sociale

Via Casoni di Sopra, 13,
36023 Casoni di Sopra
Vicenza

Sostienici

Con il tuo supporto rendiamo possibili i nostri progetti e miglioriamo la qualità dei nostri Servizi.
Puoi aiutarci  con donazionivolontariato e Servizio Civile