Skip to main content

Inclusione sociale ed emergenze abitative

Attraverso progetti mirati come Emergenze Abitative, Oltre il Campo e Sivé – Un filo per l’inclusione, La Vigna Cooperativa Sociale non fornisce solo risposte concrete all’emergenza, ma costruire percorsi di accompagnamento verso la completa autonomia.

Consulenza psico-pedagogica

Emergenze abitative si rivolge a persone e famiglie in condizioni di disagio sociale e abitativo e impossibilitate a reperire una nuova abitazione a causa della carenza o mancanza dei requisiti affinché questo avvenga.

Nello specifico:

  • persone disoccupate/inoccupate;
  • situazioni di “nuova povertà”, cioè persone/famiglie che non riescono ad accedere agli alloggi popolari e che, allo stesso tempo, non hanno un reddito tale da poter sostenere un affitto;
  • persone/famiglie in situazioni di morosità incolpevole, a causa di precarie condizioni economiche derivanti dalla perdita del posto di lavoro, da condizioni di lavoro precarie o da episodi imprevisti;
  • persone/famiglie il cui contratto di locazione non viene rinnovato e impossibilitate a trovare un’altra soluzione;
  • persone/famiglie la cui casa, a causa del mancato pagamento delle rate del mutuo ipotecario, viene venduta all’asta.

Emergenze abitative non è pensato come semplice risposta abitativa, bensì come un insieme di azioni di supporto e monitoraggio a favore dei beneficiari, al fine di sostenerli nel realizzare le condizioni necessarie per raggiungere e mantenere una situazione di autonomia abitativa, attraverso la presa in carico multidimensionale e l’accompagnamento verso il superamento della fase di criticità.

Emergenze abitative supporta le famiglie/persone nell’affrontare l’emergenza abitativa con iniziative di prima accoglienza in unità abitative dedicate, che possono prevedere la convivenza tra più nuclei.

Il percorso prevede innanzitutto il superamento degli ostacoli che hanno portato all’emergenza abitativa e che non permettono di trovare un alloggio sul libero mercato. Solo dopo aver superato la fase di criticità, sarà possibile portare avanti una ricerca abitativa efficace, sostenuta dall’agenzia immobiliare sociale prevista dal progetto e attraverso l’eventuale attivazione del fondo di garanzia, con cui la cooperativa è in grado di presentarsi come garante all’interno del contratto di locazione.

L’attivazione del progetto prevede la definizione di un progetto sociale integrato e personalizzato, in stretta collaborazione con il Servizio Sociale di riferimento.

Oltre il campo: percorsi per una inclusione possibile

Oltre il campo: percorsi per una inclusione possibile è un progetto innovativo e articolato, volto a superare quella modalità emergenziale con cui si interviene da anni nei confronti delle popolazioni sinti e rom. L’obiettivo è quello di creare, attraverso un intenso lavoro di rete con i partner del progetto, percorsi di inclusione concreti che consentano di rimuovere quegli ostacoli culturali e sociali che molto spesso impediscono l’esito positivo delle microprogettualità a favore di questi nuclei famigliari. Oltre il campo agisce tenendo sempre ben presente le peculiarità della cultura Romanés attraverso spazi di partecipazione attiva degli stessi destinatari in tutte le sue azioni.

Istruzione, occupazione, alloggio e salute. Sono questi i punti chiave da cui partire per avviare un’azione politica che permetta l’integrazione della popolazione sinti. Non si tratta di uno slogan ma dei principi basilari su cui è stata improntata la Piattaforma Europea per l’inclusione dei Rom/sinti, che quindi diventa punto di partenza imprescindibile da cui avviare le politiche di inclusione. Oltre il campo vuole essere un progetto pilota che cerca di sistematizzare e sviluppare azioni troppo spesso scoordinate che non riescono ad incidere in modo efficace sul benessere di questa popolazione e dei territori in cui sono inseriti.

Oltre il campo offre alla popolazione sinti strumenti innovativi per uscire da percorsi di assistenzialismo per intraprendere quell’autonomia che dona dignità anche alle persone fragili atrraverso la continuità nel tempo e l’organicità delle azioni.

Obbiettivi

  • sostenere la frequenza scolastica dei minori diminuendo la dispersione scolastica attraverso l’inserimento a scuola di un educatore professionale e l’attivazione di attività pomeridiane in collegamento con le scuole.
  • Accompagnare e facilitare percorsi di inserimento abitativo in alloggi convenzionali
  • accompagnare la ricerca attiva del lavoro attraverso la collaborazione con i servizi territoriali competenti  ricercando percorsi rispondenti  alle capacità della persona
  • promuovere la sensibilizzazione del territorio relativamente alla cultura sinti attraverso iniziative utili ad abbattere quei pregiudizi su cui troppo spesso si fondano le emarginazioni
  • aumentare la consapevolezza dell’importanza della prevenzione e della cura della propria salute

Sivé un filo per l’inclusione

Sivé è un laboratorio di cucito nato a Sandrigo dalla collaborazione tra la Parrocchia e la Cooperativa sociale La Vigna. Sivé significa “cucire” in lingua Romanés e attraverso questo piccolo spazio laboratoriale si vuole dare la possibilità alla popolazione sinti residente a Sandrigo di apprendere alcune semplici competenze sartoriali e di sperimentarsi nella   creazione di pezzi artigianali seguiti da una maestra d’arte. L’obiettivo di Sivé è di offrire una opportunità, in particolare alle donne,  di pensarsi  in una condizione diversa, emancipate da quella quotidianità in cui vivono e che le tiene legate al solo ruolo di mogli e madri. Attraverso questa esperienza le donne potranno misurarsi con un contesto nuovo e protetto, apprendere quei prerequisiti indispensabili per poter accedere al mercato del lavoro e successivamente farsi accompagnare in formazioni professionalizzanti indispensabili per un concreto sbocco lavorativo.

La finalità generale perseguita con Sivé un filo per l’inclusione  è quella dell’integrazione di un gruppo di donne sinti nel tessuto cittadino e sociale attraverso percorsi individualizzati di avvicinamento al lavoro.

Gli obiettivi operativi del progetto sono:

  • costituzione del gruppo delle donne da avviare alla formazione ;
  • formazione tecnica e professionale nelle attività di piccola sartoria;
  • realizzazione di semplici manufatti

Sostienici

La Vigna Cooperativa Sociale favorisce processi innovativi di attivazione della comunità in risposta ai bisogni emergenti attraverso il dialogo e la relazione con il territorio. Il tutto è caratterizzato da una solida rete che coinvolge enti e istituzioni (servizi sociali, istituti scolastici, enti formativi, agenzie educative, associazioni ed enti del privato sociale). L’obiettivo è quello di offrire servizi di qualità, sostenibili, in luoghi educativi ed accoglienti.

Sostieni La Vigna Cooperativa Sociale con un piccolo gesto, che può fare la differenza

La Vigna

Società Cooperativa Sociale

Via Casoni di Sopra, 13,
36023 Casoni di Sopra
Vicenza

Sostienici

Con il tuo supporto rendiamo possibili i nostri progetti e miglioriamo la qualità dei nostri Servizi.
Puoi aiutarci  con donazionivolontariato e Servizio Civile