Officine futuro è un format educativo basato su un sistema di azioni ad intensità e coinvolgimento progressivi per ragazzi adolescenti e giovani dai 12 ai 25 anni che vivevano già in situazioni di particolare fragilità personale e familiare prima che iniziasse l’emergenza Covid. Per loro la pandemia è stata una condizione che ha acuito i problemi,
aumentando il rischio di emarginazione ed esclusione sociale. L’ambito di intervento è quindi la fragilità esistenziale, famigliare e socio-relazionale.
Verranno avviati dei gruppi di lavoro di massimo 4 ragazzi tra i 12 e i 18 anni. Ogni gruppo sarà seguito da un tutor-educatore. I gruppi sperimenteranno l’apprendimento non formale nell’ambito delle nuove tecnologie e dell’acquisizione di skills socio-relazionali. L’ottica è quella di permettere ai soggetti più fragili di colmare il gap che sta facendo seguito all’isolamento sociale attraverso occasioni di promozione dell’empowerment, di non-discriminazione, di inclusione sociale e dell’uso consapevole dei social media.
Verranno attivati anche dei “LAVOratori” che offrono a ragazzi nella fascia (15-21 anni) un’esperienza che avvicina al mondo del lavoro attraverso laboratori sul modello learning by doing. Sono percorsi che sviluppano attraverso la trasmissione di saperi e lo scambio di competenze tra gli attori coinvolti, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche relazionale e di socializzazione.
Ogni laboratorio è strutturato ed organizzato in fasi, utili ad accompagnare i ragazzi verso la scoperta delle loro abilità. La sua natura è fortemente contaminata sia in chiave educativa sia del mondo professionale.
Realizzeremo inoltre due lunghi cammini educativi, rivolti a ragazzi tra i 15 e i 25 anni, che hanno bisogno di un’esperienza di rottura per poter ricostruire la loro vita. I cammini si sviluppano nell’arco di 30 giorno lungo un percorso di 600 Km, in cui il ragazzo sarà accompagnato da un adulto che condivide alla pari l’esperienza; senza cellulare né altri dispositivi personali. La coppia ha una diaria sobria per vitto e alloggio; lungo il percorso dovrà fronteggiare imprevisti e scoperte, misurando quotidianamente la propria capacità di tenuta e la propria forza non solo
fisica.
Il progetto è avviato nelle provincie di Verona, Vicenza, Venezia e Treviso e in modo particolare in collaborazione con i seguenti Comuni: Verona, S. G. Lupatoto (VR), Mirano (VE), Montecchio Maggiore (VI), Longare (VI), Castegnero (VI), Pojana Maggiore (VI) e Isola Vicentina (VI), Treviso (TV).
ATTIVITÀ:
Nell'ambito di Officine Futuro, progetto sostenuto dal “Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo”, proponiamo un laboratorio GRATUITO per essere avviati alla conoscenza del mondo delle api e dei tanti prodotti che possiamo ottenere da questi straordinari insetti, costruendo le arnie, estraendo il miele e dando vita ad un piccoloapiario didattico. Il corso si rivolge a ragazzi e ragazze tra i 15 e i 21 anni e prevede 6 appuntamenti pomeridiani a Pojana Maggiore.
CALENDARIO
10, 17, 24, 31 gennaio
7, 14 febbraio
Tutti gli appuntamenti saranno dalle 15 alle 18
DOVE
Via Matteotti
Pojana Maggiore (VI)
PARTECIPAZIONE GRATUITA!
A CHI SI RIVOLGE
PER RAGAZZE E RAGAZZI DAI 15 AI 21 ANNI INFO: 392 9015151 \ 349 8787366 \
info@lavignacoopsociale.it
Nell'ambito di Officine Futuro, progetto sostenuto dal “Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo”, proproniamo un laboratorio GRATUITO per essere avviati alla conoscenza del mondo delle api e dei tanti prodotti che possiamo ottenere da questi straordinari insetti, costruendo le arnie, estraendo il miele e dando vita ad un piccolo apiario didattico. Il corso si rivolge a ragazzi e ragazze tra i 15 e i 21 anni e prevede 8 appuntamenti pomeridiani a Castegnero.
CALENDARIO
21, 28 febbraio
6,13,20,27 marzo
3,10 aprile
Tutti gli appuntamenti saranno dalle 15 alle 18
DOVE
Casa Abramo Diego
Via Piazza Villaganzerla, 58
Castegnero (VI)
PARTECIPAZIONE GRATUITA!
A CHI SI RIVOLGE
PER RAGAZZE E RAGAZZI DAI 15 AI 21 ANNI INFO: 392 9015151 \ 349 8787366 \
info@lavignacoopsociale.it